Goppion Caffè
 
  • Le origini
    • Le piantagioni
    • Processo produttivo
    • Certificazioni
  • Gusto
    • Preparazioni
    • Assaggio
  • I nostri caffè
    • Caffè per l’espresso
      • Dolce
      • Espresso di Piantagione
      • Singole Origini
      • Ja.Bl.Mo.
      • Nativo
      • Speciale Bar
      • Hermanos
      • Biondo
      • Decaffè
    • Altri prodotti per il Bar
    • Caffè per casa e da regalo
    • Cataloghi
  • Storia
  • Caffetterie
    • Concept
    • Caffè speciali
    • Luoghi
  • Barista
    • Scuola di caffè
    • Manuali e attrezzature
  • Magazine
  • SHOP
    • Capsule
    • Cialde
    • Lattine
    • Pacchetto
    • Macinato
    • Grani
    • Infusi
    • Idea regalo
    • Merchandising
    • Abbonamento
    • PROMOZIONI
  • Contatti
  • Italiano
×
0

Shopping cart

magazine

Nel biscotto della vita, gli amici sono le gocce di cioccolato

“Ho comprato tutti i video di aerobica. Mi piace da impazzire stare seduta a guardarli mangiando biscotti”.

leggi l’articolo

5 agosto settembre 2022

Nel biscotto della vita, gli amici sono le gocce di cioccolato

“Ho comprato tutti i video di aerobica. Mi piace da impazzire stare seduta a guardarli mangiando biscotti”.

In principio fu il pane. Era un mondo difficile e non c’era tempo per cincischiare con stampini e matterelli. La madre di tutti i biscotti infatti era la pagnotta: un filone cotto due volte ovvero sfornato, affettato e poi nuovamente infornato. La motivazione era semplicissima: i soldati avevano bisogno di un cibo energetico (il tanto vituperato glutine è una proteina, mica un nemico contro il quale scatenare le forze dell’alleanza galattica) e un pane secco lo è.

Leggero da trasportare, si rigenera nei liquidi e non sviluppa muffe. I Romani lo chiamavano panis nauticus, indispensabile come le gallette, nei lunghi viaggi in mare.

Durante il Medioevo la produzione di pani dolci si intensifica e fanno il loro ingresso in cucina spezie, essenze e distillati. I monasteri diventano l’ombelico del mondo goloso: tra una preghiera e un impasto vedono la luce quei dolci che ancor oggi vengono confezionati e donati a Natale, Pasqua e anche durante la Quaresima (che l’astinenza con un biscottino all’anice si sopporta meglio). Nascono Panpepato, Buccellato, Pandiramerino e preparazioni mignon come Ricciarelli, Berlingozzi, Morselletti, Quaresimali, Cantucci, Anicini, dalla lunga shelf life e adatti al trasporto.

Furono gli inglesi a trasformare le secche gallette in morbide dolcezze grazie all’utilizzo di tanto burro e allo zucchero semolato, dominando le dispense europee per anni ed esportando nel Nuovo Mondo ingredienti e ricette.

I cookies, con i quali affronteremo serenamente le malinconiche giornate d’autunno, sono i biscotti americani con le gocce di cioccolato. Sembra siano stati preparati per la prima volta negli anni Trenta in Massachussets dalla proprietaria del Toll House Inn, Ruth Wakefield. I tondi biscottoni venivano servirti con una sorta di ganasce di cioccolato, ma un giorno avendola finita fu sostituita con del cioccolato ridotto a pezzetti. Fu un successone! Tanto che qualche tempo dopo una nota multinazionale cominciò a produrre le gocce di cioccolato.
Infinite le ricette per realizzare i cookies ma ogni caso le loro principali caratteristiche da rispettare sempre sono la forma rotonda e la friabilità.

Benvenuto Ottobre!

Anna Maria Pellegrino

COOKIES, I BISCOTTONI AMERICANI

Pochi e semplici ingredienti per una torta la cui preparazione si perde nella notte dei tempi e che necessità di ricotta vaccina freschissima, degna sostituta del “seirass”: l’aggiunta del caffè, in polvere e sotto forma di espresso, darà alla colazione settembrina uno sprint profumatissimo.

Dosi per 10 biscottoni grandi o 20 più piccoli
Difficoltà: media
Preparazione: 20’ più il riposo dell’impasto
Cottura: 20’

Ingredienti
500 g di farina 00 o di tipo 1
150 g di gocce di cioccolato fondente
280 g di zucchero di canna
230 g di burro, temperatura ambiente
2 uova, temperatura ambiente
1 cucchiaio raso di caffè macinato
1 cucchiaino raso di bicarbonato
1/2 cucchiaino di sale

Procedimento

In una ciotola con un cucchiaio di legno o una spatola lavora il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo poi aggiungi un uovo alla volta.
Mescola in una ciotola la farina, il caffè, il sale, il bicarbonato e per ultime le gocce di cioccolato.
Versa gli ingredienti secchi in quelli umidi, mescola bene e forma una palla.
Avvolgi con pellicola e fai riposare in frigo per 30’.
Preriscalda il forno, statico, a 170° e copri le teglie con carta forno.
Dividi l’impasto in 10 o 20 parti, forma delle palline e posizionale ben distanziate sulla teglia schiacciandole leggermente (raddoppiano o triplicano addirittura le dimensioni).
Cuoci i biscotti per 20’ e sfornali quando sono ancora morbidi dal tatto.
Falli raffreddare completamente sopra una gratella e servili con una tazza di caffè.

ANNAMARIA PELLEGRINO

Cuoca, foodblogger, docente e narratrice gastronomica.
Ama la buona cucina e raccontarla alle persone.
Per il magazine Goppion cura la rubrica “Le Colazioni di Anna Maria”, dove racconta ricette  per addolcire uno dei momenti più belli della giornata.

REGISTRATI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

per avere nostre notizie

ISCRIVIMI ALLA NEWSLETTER

SHOP AREA

  • Il mio account
  • Cassa

RESERVED AREA

  • Work in progress

I NOSTRI CAFFÈ

  • Lattine
  • Pacchetto
  • Capsule
  • Macinato
  • Grani
  • PROMOZIONI

TERMINI DI SERVIZIO

  • Spedizioni
  • Pagamenti
  • Termini di servizio
  • Privacy

CONTATTI

GOPPION CAFFÈ SPA
Via Terraglio, 48
31022 Preganziol (TV)
Italia
T. +39 0422 490921
F. +39 0422 490905

I NOSTRI SOCIAL

Facebook-f
Instagram
Twitter
Youtube
Envelope

© 2020 All rights reserved – Goppion Caffe Spa
Registro Imprese TV – Codice fiscale e P.IVA 00179980263 – Cap. Soc. Euro 1.092.000,00 i.v.
eShop Partner blitz micro s.r.l. –  Strada scudetto 23  31100 Treviso (TV) Italy – P.IVA / VAT ID IT04482520261