Goppion Caffè
 
  • Die Ursprünge
    • Die Plantagen
    • Produktionsprozess
    • Zertifizierungen
  • Geschmack
    • Zubereitung
    • Kostung
  • Beförderung
  • Unsere Kaffees
    • Italienischer Espresso
      • Dolce
      • Espresso di Piantagione
      • Einzelne Ursprünge
      • Ja.Bl.Mo.
      • Nativo
      • Speciale Bar
      • Hermanos
      • Biondo
      • Decaffè
    • Produkte für die Bar
    • Kaffee für zu Hause und als Geschenk
    • Kataloge
  • Unsere Geschichte
  • Goppion Cafés
    • KONZEPT
    • Spezielle Kaffee
    • ORTSCHAFTEN
  • SHOP
    • Kapseln
    • E.S.E. Pads
    • Dose
    • Päckchen
    • Gemahlen
    • Bohnen
    • Tee
    • Geschenkideen
    • Merchandising
    • Beförderung
  • Deutsch
    • Italienisch
    • Englisch
    • Griechisch
×
0

Shopping cart

magazine

WAFFLE O GRAUFRE?

La dolcezza belga nello stampo a griglia

leggi l’articolo

11 Giugno 2022

LA DOLCEZZA BELGA NELLO STAMPO A GRIGLIA

Ad aprile abbiamo raccontato la nascita del caffè moderno: mentre i Lloyd’s di Londra aggiungevano il latte al tè, a Venezia nel 1645 si chiacchierava davanti a preziosissime tazzine di porcellana decorata colme di caffè fumante.

Dopo Venezia, in Europa altre città introdussero l’amara bevanda.

A Vienna, dopo lo sblocco dell’assedio turco nel 1683, un audace 007 polacco Georg Kulczyxki, che doveva spiare il Gran Visir, ritrova negli accampamenti, evacuati dagli infedeli alcuni sacchi con i preziosi chicchi e apre la prima bottega del caffè: “Zur blauen Flasche”.

Studia il sistema di filtrare la bevanda, l’arricchisce con miele e latte e l’accompagna con un pane dolce a forma di mezzaluna a ricordo dell’impresa turca, il ben noto kipfel (dolce e salato, si serve a Trieste ed in Istria, ancor oggi) assieme a un altro dolce tondo e ripieno di marmellata fatto confezionare dalla fornaia Krapf (nasce così il kraffen).

Pensate che la cultura della Caffetteria di Vienna è considerata patrimonio culturale immateriale UNESCO dal 2011. Una frase indica il caffè viennese come il luogo “dove si consumano il tempo e lo spazio, ma solo il caffè compare sul conto”.

Altri locali sorgono progressivamente a Oxford, Amsterdam (l’Hoppe sorto nel 1670, il più antico in Europa, è tuttora in vita), a Parigi nella zona di Saint Germain, a Brema, a Londra (la “Lloyd’s Coffee House” nasce nel 1685, da qui nasce anche la ben nota compagnia di assicurazione), a Boston negli Stati Uniti d’America.

Anche in Belgio iniziarono ad aprire i primi caffè e quello più antico è Il „Roy d’Espagne“, costruito nel 1697, originariamente la sede della corporazione dei fornai. Il busto di Carlo II, re di Spagna e dei Paesi Bassi prima che diventassero Belgio, adorna la facciata e all’interno è possibile gustare il dessert nazionale per eccellenza, il Gaufres di Liegi e di Bruxelles. Due ricette diverse, una più complessa che prevede la realizzazione di un lievitino, ed una più semplice che vi consentirà di realizzare ugualmente il dolcino croccante fuori e morbido dentro.

Impasto e forma nascono all’interno di un monastero: farina, burro, latte, uova e, importantissimo, miele (sostituito in tempi moderni con lo zucchero) oltre ad una griglia rovente di ferro! E voilà, ecco a voi il Graufre, la “dolce arnia” che nel resto del mondo chiamano Waffle (o anche Waffles e Waffel), da accompagnare rigorosamente con una tazza di caffè, magari estratto con il pressofiltro.

Waffle o Graufre?

LA RICETTA

Un impasto delicato e dalla consistenza simile a quello delle Crêpes e dei Pancake che necessita del caratteristico stampo metallico a griglia, così da sentirsi davvero in Belgio. Servite i Waffles con frutta fresca e qualche ciuffo di panna montata. E se siete dei golosoni impenitenti cedete pure alla crema di nocciole.

Portata: coffe time

Dosi per 4 persone
Preparazione: 20’
Cottura: 15’
Difficoltà: semplice
Home economist: pressofiltro, tazzine, ciotole, fruste, stampo da waffle

Ingredienti

250 g di farina 00
100 g di latte intero a temperatura ambiente
125 g di burro morbidissimo, a pomata
3 uova bio, a temperatura ambiente
160 g di zucchero
16 g di lievito per dolci
i semini di 1/2 bacca di vaniglia
un pizzico di sale
olio di semi per lo stampo

Procedimento

Setaccia la farina con il lievito e il sale.
Dividi i tuorli dagli albumi e monta questi ultimi a neve.
In una ciotola monta il burro con lo zucchero, aggiungi i tuorli uno alla volta.
Aggiungi ora la farina, il latte, la vaniglia e infine gli albumi, con movimenti lenti, ed aiutandoti con una spatola.
Riscalda lo stampo apposito e spennella la superficie con un pochino d’olio.
Versa un mestolo abbondante di impasto al centro dello stampo e richiudilo: in 5’ dovrebbe essere pronto.
Estrai il waffle, che dovrà essere dorato, e continua fino al termine dell’impasto.
Servi i graufres decorandoli come più ti piace, anche semplicemente con una spolverata di zucchero a velo o un filo di miele.

ANNAMARIA PELLEGRINO

Cuoca, foodblogger, docente e narratrice gastronomica.
Ama la buona cucina e raccontarla alle persone.
Per il magazine Goppion cura la rubrica “Le Colazioni di Anna Maria”, dove racconta ricette  per addolcire uno dei momenti più belli della giornata.

REGISTRATI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

per avere nostre notizie

ISCRIVIMI ALLA NEWSLETTER

SHOP AREA

  • Mein Account
  • Zur Kasse

RESERVED AREA

  • Work in progress

I NOSTRI CAFFÈ

  • Dose
  • Päckchen
  • Kapseln
  • Gemahlen
  • Bohnen
  • Beförderung

TERMINI DI SERVIZIO

  • Versand
  • Bezahlungen
  • Nutzungsbedingungen
  • Privacy

CONTATTI

GOPPION CAFFÈ SPA
Via Terraglio, 48
31022 Preganziol (TV)
Italia
T. +39 0422 490921
F. +39 0422 490905

I NOSTRI SOCIAL

Facebook-f
Instagram
Twitter
Youtube
Envelope

© 2020 All rights reserved – Goppion Caffe Spa
Registro Imprese TV – Codice fiscale e P.IVA 00179980263 – Cap. Soc. Euro 1.092.000,00 i.v.
eShop Partner blitz micro s.r.l. –  Strada scudetto 23  31100 Treviso (TV) Italy – P.IVA / VAT ID IT04482520261