Goppion raddoppia il suo impegno con il Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale
Sergio Goppion rimane all’interno del Consiglio Direttivo, mentre Paola Goppion entra a far parte del Comitato Scientifico
Sergio Goppion rimane all’interno del Consiglio Direttivo, mentre Paola Goppion entra a far parte del Comitato Scientifico
In arrivo un’edizione speciale di Espresso di Piantagione CSC®: la miscela realizzata con il caffè proveniente dalla piantagione guatemalteca Doña Lucero
La nostra storica torrefazione apre le porte il 22 settembre a tutti gli amanti del caffè per una serata gratuita di informazione e cultura
Goppion Caffè partner ufficiale della prima edizione di TEDxJesolo con Nativo, la miscela Biologica e green, buona, equa e solidale.
Goppion Caffè è stata da pochi giorni iscritta nel Registro dei Marchi Storici Italiani. Un riconoscimento dà maggiore valore al nostro lavoro in Italia e all’estero, e alla nostra esperienza e tradizione
Goppion Caffè è stata da pochi giorni iscritta nel Registro dei Marchi Storici Italiani. Un riconoscimento dà maggiore valore al nostro lavoro in Italia e all’estero, e alla nostra esperienza e tradizione
La storica torrefazione trevigiana, socia del Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale, aderisce alla proposta nazionale per riconoscere il “Rito (l’Arte) del caffè espresso italiano” patrimonio Unesco
Goppion Caffè rinnova la collaborazione con la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro di Venezia e con la Direzione Regionale Musei Veneto a sostegno dell’arte veneziana. La concessione prevede l’utilizzo da parte della torrefazione di due quadri di Francesco Guardi, pittore vedutista vissuto a Venezia nel Settecento, nelle confezioni di Dolce, miscela storica di Goppion.
Un caffè ancora più buono perché rispettoso dell’ambiente: da oggi Nativo è disponibile anche in capsule compostabili, sia nella versione classica che decaffeinata.
Arrivano da Brasile, Etiopia e Guatemala i nuovi caffè monorigine LTD ED – Limited Edition creati da Goppion, storica torrefazione alle porte di Treviso. I tre nuovi Arabica, in edizione limitata, saranno affiancati a rotazione dai monorigine provenienti dal El Salvador, Perù e Colombia.
Una nuova miscela è nata in casa Goppion: si tratta di Hermanos, composta per metà da Arabica brasiliana Cerrado e per l’altra metà da Robusta indiana proveniente della regione del Karnataka.
Una nuova miscela è nata in casa Goppion: si tratta di Hermanos, composta per metà da Arabica brasiliana Cerrado e per l’altra metà da Robusta indiana proveniente della regione del Karnataka.